Skip to main content

L’appello di Chiara Colosimo ai giovani in occasione di un evento sulla Cybermafia e la fascinazione del male: “Se qualcosa di più forte della mafia esiste è la rivolta delle comunità locali. Sui social ho già risposto più volte a Salvo Riina, abbiamo sottoscritto un protocollo con Tik Tok perché alcuni contenuti devono essere censurati.

“Voglio subito dire una cosa ai corleonesi. E’ arrivato il momento di una vostra ribellione. Lo dico con cognizione di causa alla vigilia dell’anniversario della strage di via D’Amelio. Perché se c’è un dato certo che qualcosa di più forte della mafia esiste è la rivolta delle comunità locali, le coscienze dei più giovani che scendono in piazza a fianco a chi fa le indagini, che siano le forze di polizia o i magistrati. Questo ci hanno insegnato le stragi del 92 e 93”.

Lo ha detto il Presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo, a Corleone per partecipare all’evento organizzato dall’Agenzia italiana per la Gioventù in occasione della commemorazione di Paolo Borsellino. Una tre giorni tra Palermo e Corleone che si concluderà domani, alla presenza del ministro dello Sport Andrea Abodi.

“Ci rivolgiamo a Salvo Riina a cui ho già risposto via social più volte, abbiamo iniziato una battaglia in commissione Antimafia, sottoscrivendo un protocollo con Tik Tok perché alcuni contenuti devono essere censurati. Ma questo messaggio è anche ai più giovani di questo territorio, che magari guardano con interesse. Non era potere, era schifo, non era potere, era melma”, ha aggiunto Colosimo. “In seguito al protocollo sono sbarcata su Tik Tok per capire come funziona e ancora non l’ho capito. Ma venendo a Corleone ho ricevuto un sms dalla madre di Giogio, il giovane ucciso a Napoli. Per dirmi che c’era un parente di colui che ha ucciso il figlio che parlava con lui su tik tok. Questo è il rischio della vostra generazione”.

Sui social e sulle nuove piattaforme di messaggistica la criminalità veicola anche le droghe: “Ci sono le piazze di spaccio su Telegram, su Signal, ci sono le critpo piattaforme e si chiede persino il pizzo per via telematica. Tutto questo mondo qui, che sembra un mondo incredibile non è stato messo abbastanza al centro delle riflessioni”.

Fonte: Adnkronos